POSA PRIMA PIETRA CASERMA CARABINIERI DI ESTE
Venerd 29 luglio 2011 alle ore 10,30 il Presidente dellĠATER di Padova, Flavio Frasson, ha posato la prima pietra del nuovo comando compagnia dei Carabinieri di Este.
Alla cerimonia erano presenti il Sindaco di Este, il Comandante Provinciale dellĠArma Col. Renato Chicoli, il Comandante della Compagnia di Este, Cap. Christian Arvoti. e il Direttore dellĠAzienda ing. Vittorio Giambruni.
Il progetto, redatto dallĠIng. Vittorio Giambruni prevede la realizzazione di tre distinti fabbricati:
á La caserma, edificio di tre piani fuori terra, con zone destinate al Comando Compagnia, al Comando Stazione, al Nucleo Operativo Radiomobile oltre ai servizi logistici e di supporto;
á Gli alloggi di servizio, edificio di due piani fuori terra con sei abitazioni e relativi garage;
á LĠarea comprendente lĠautorimessa con i relativi accessori.
I fabbricati saranno costruiti con graticcio di travi e pilastri in cemento armato e murature in laterizio con allĠesterno un rivestimento termico a cappotto.
I serramenti saranno tutti in alluminio ad esclusione di quelli posti al primo piano della caserma che saranno in acciaio balistico con vetri stratificati antiproiettile.
La caserma sar dotata di impianto di climatizzazione estiva mentre gli appartamenti saranno dotati di predisposizione per lĠinstallazione di climatizzatori.
Il progetto del nuovo comando compagnia ha prestato particolare attenzione al risparmio energetico con lĠadozione di soluzioni di diverse edilizie quali:
á Ampio utilizzo di panelli solari per la produzione dellĠacqua calda e fotovoltaici
á Utilizzo di rubinetti miscelatori con cartuccia a risparmio idrico
á Sistema di raccolta dellĠacqua piovana prveniente dalla copertura per utilizzo a fini irrigui
á Centrale tecnologica con caldaia alimentata a metano ad alto rendimento con condensazione fumi di scarico
á Utilizzo di nuovi materiali come pitture e pavimentazioni esterne che reagiscono alla luce solare per catalizzare elementi tossici presenti nellĠaria
á Utilizzo di criteri della bioedilizia per la realizzazione degli impianti elettrici.
Il Presidente, nel ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla redazione del progetto di questĠopera evidenzia come ci sia stato possibile grazie alla professionalit e competenza dei tecnici dellĠATER, la cui ÒMISSIONÓ futura in parte potrebbe essere proprio quella di stazione progettante ed appaltante di lavori pubblici al servizio degli Enti Locali.
|